Consulto Psicologico

Un primo passo consapevole verso il benessere interiore

Consulto psicologico e terapia: qual è la differenza?

Nel campo della salute mentale è importante distinguere tra consulenza psicologica (o consulto psicologico) e psicoterapia individuale.
La consulenza psicologica è un percorso breve, finalizzato a fornire supporto in momenti specifici della vita, aiutando la persona a comprendere meglio ciò che sta vivendo e ad attivare le proprie risorse.
La terapia individuale, invece, è un processo più profondo e continuativo che mira a modificare schemi disfunzionali e affrontare disturbi psicologici radicati, richiedendo un impegno a lungo termine.

Cos'è il consulto psicologico?

Il consulto (o consulenza) è un servizio professionale offerto da uno psicologo abilitato all’esercizio della professione.
Si tratta di un percorso breve, solitamente strutturato in 3-5 incontri, utile per affrontare momenti di disagio, difficoltà decisionali, situazioni di cambiamento, o eventi stressanti.

Non si tratta di una psicoterapia vera e propria, ma di un'opportunità per fare chiarezza, ricevere un ascolto qualificato e individuare strategie utili per ristabilire equilibrio e benessere nella vita quotidiana.

Quando è utile rivolgersi a uno psicologo?

Un consulto psicologico può essere utile in molte situazioni della vita, tra cui:

  • stress, ansia o difficoltà nella gestione delle emozioni;
  • crisi relazionali (familiari, affettive o lavorative);
  • bassa autostima o senso di inadeguatezza;
  • lutti, separazioni o eventi traumatici recenti;
  • difficoltà nel prendere decisioni importanti;
  • momenti di passaggio o cambiamenti significativi (maternità, pensionamento, trasferimenti, etc)

Perché è importante affidarsi a un professionista qualificato?

Lo psicologo è un professionista della salute mentale, formato per ascoltare senza giudizio e fornire strumenti pratici ed efficaci.
La consulenza avviene in un contesto protetto e riservato, nel pieno rispetto della persona, del suo tempo e della sua storia.
Affidarsi a uno psicologo serio e competente consente di evitare soluzioni improvvisate, consigli fuorvianti o dipendenze da contesti non professionali.

Come si svolge un consulto psicologico?

Il percorso ha inizio con un primo colloquio di accoglienza, durante il quale lo psicologo ascolta il motivo della richiesta e raccoglie le informazioni necessarie.
In questa fase iniziale si definisce insieme l'obiettivo della consulenza e si stabilisce il numero di incontri necessari.
Le modalità di lavoro variano a seconda dello stile del terapeuta, ma generalmente includono:

  • l’ascolto attivo e l’analisi condivisa del problema;
  • la restituzione di una visione più ampia della situazione;
  • l’utilizzo di tecniche di supporto come il colloquio clinico, la ristrutturazione cognitiva o il problem solving;
  • l’individuazione di strategie e comportamenti utili per affrontare concretamente le difficoltà.
In alcuni casi, se lo psicologo ritiene che la persona possa trarre beneficio da un percorso più approfondito, può proporre di proseguire con una psicoterapia o orientare verso un altro specialista.

Consulenza psicologica da Thermal Medica

Presso il nostro poliambulatorio Thermal Medica, la consulenza psicologica è affidata a professionisti regolarmente iscritti all’albo, con esperienza clinica e costante aggiornamento.
Ogni percorso viene strutturato su misura, nel rispetto della persona, della sua sensibilità e dei suoi tempi.

Per informazioni o per prenotare un primo colloquio, puoi contattarci telefonicamente o via email.
Saremo lieti di accompagnarti in un momento delicato, con professionalità e umanità.