L’allergologia è la branca della scienza medica che si occupa della prevenzione e del trattamento delle allergie, ovvero l’insieme di reazioni messe in atto dall'organismo quando entra in contatto con sostanze estranee: gli allergeni.
L’Angiologia si occupa della diagnosi e cura delle malattie a carico dell’apparato circolatorio e linfatico. Il medico specialista Angiologo è di fondamentale importanza per la prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie dei vasi sanguigni arteriosi, venosi e linfatici.
La Cardiologia è la branca della Medicina che si occupa di diagnosi e cura di patologie, congenite o acquisite, che riguardano l'apparato cardiovascolare.
La Chirurgia Generale è una specializzazione che si concentra soprattutto sugli organi della cavità addominale, come per esempio: intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie.
La Dermatologia è una branca della Scienza medica che spazia tra patologie a carattere infiammatorio, infettivo, autoimmune ed oncologico, spesso correlate tra loro.
La dietologia è la disciplina che si occupa di prescrivere un determinato regime alimentare a scopo terapeutico, preventivo o sperimentale.
L'Endocrinologia si occupa dello studio delle ghiandole a secrezione interna e degli ormoni in relazione alla loro natura, produzione e azione.
La Fisiatria è una disciplina medico-specialistica denominata anche Medicina Fisica e Riabilitativa. Si occupa di curare i problemi cronici che non possono essere risolti con il bisturi, ma esclusivamente con la fisioterapia.
La fisioterapia si occupa di prevenire o curare problemi legati alla cura delle aree della motricità, ma anche di disturbi che coinvolgono l'apparato muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale.
La Ginecologia è la branca della scienza medica riguardante lo studio della fisiologia e delle patologie dell'apparato riproduttivo femminile.
La Gastroenterologia si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stomaco, del fegato, del pancreas, delle vie biliari, dell’intestino e in più in generale di tutto l’apparato digerente.
La Medicina Estetica si occupa della correzione di inestetismi, migliorando il benessere psico-fisico delle persone.
La Medicina dello Sport si occupa della prevenzione e del trattamento di patologie associate all'attività fisica sportiva.
La Medicina Interna si occupa della terapia di disturbi afferenti alla medicina generale che non necessitano di chirurgia.
La Neurologia si occupa delle problematiche che riguardano il sistema nervoso centrale, periferico somatico e periferico autonomo.
L’Oculistica è la branca della Medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie oculari, della misurazione della vista e della correzione dei vizi refrattivi.
L’Ortopedia è una branca della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema muscolo-scheletrico, sia di tipo degenerativo che traumatico.
L'Otorinolaringoiatria si occupa dello studio e della cura di problematiche relative ad orecchio (udito ed equilibrio), naso (respirazione), e gola (deglutizione e produzione della voce).
La Pneumologia studia e cura le patologie dell’apparato respiratorio. Attraverso la visita pneumologica è possibile diagnosticare o escludere la presenza di malattie dell’apparato respiratorio e individuare la terapia più adatta.
La Psicologia è la Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi e dinamici.
La psichiatria è la specializzazione medica che si occupa di studio, prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali. Lo psichiatra diagnostica e cura la depressione, i disturbi d’ansia, i disturbi di personalità, i disturbi alimentari, etc...
La Reumatologia è la branca della Medicina che si occupa della diagnosi e della cura di malattie reumatiche e artriti.
Elenco di tutte le ecografie disponibili: ecografie addome completo, ecografia aorta addominale, ecografia pelvica, ecografica articolare, ecografia epatica, ecografia inguinale.