La visita medico sportiva per attività non agonistica consiste in primo luogo nella raccolta di informazioni da parte del medico sulle condizioni fisiche del paziente, sull'eventuale presenza di patologie in famiglia e abitudini come l'assunzione di fumo o alcol. Il medico procede quindi alla auscultazione dei polmoni e misurazione della pressione; successivamente viene eseguito un elettrocardiogramma a riposo.
(Aut. Reg. B Art. - D.M. 18/02/82 - N.135:B del 11/08/1995)
La Visita Medico Sportiva serve a valutare l'idoneità di un individuo all'attività sportiva.
Il medico, in seguito alla visita, decide di rilasciare o meno un certificato medico di idoneità. All’avvio dei corsi, tutte le palestre e le società sportive richiedono il certificato medico sportivo ad atleti, tesserati e iscritti, a tutti i livelli, in modo da tutelare gli sportivi e le società stesse.
Per l’attività sportiva non agonistica è obbligatorio il certificato per: