Fondo Oculare

Esame non invasivo per controllare la salute della retina

Esame non invasivo per controllare la salute della retina

Il fondo oculare è un esame diagnostico semplice e indolore che consente di osservare le strutture interne dell’occhio, in particolare la retina, la macula, il nervo ottico e i vasi sanguigni retinici. Attraverso questa valutazione, l’oculista può individuare precocemente patologie oculari ma anche manifestazioni oculari di malattie sistemiche, come il diabete e l’ipertensione.

A cosa serve il fondo oculare

Questo esame permette di diagnosticare tempestivamente molte condizioni che interessano la parte posteriore dell’occhio, tra cui:

  • Retinopatia diabetica
  • Degenerazione maculare senile
  • Glaucoma
  • Occlusioni vascolari retiniche
  • Distacchi o lesioni retiniche

Inoltre, il fondo oculare è utile per valutare l’impatto oculare di alcune malattie sistemiche come il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa e alcune malattie neurologiche.

Quando è consigliato

L’esame del fondo oculare viene solitamente consigliato in presenza di:

  • Visione offuscata o perdita della vista
  • Macchie scure nel campo visivo (scotomi)
  • Controlli periodici per chi soffre di diabete o ipertensione
  • Monitoraggio di patologie oculari già diagnosticate
  • Controlli in età avanzata o in presenza di familiarità con patologie retiniche

Come si svolge l’esame

Il fondo oculare viene effettuato in ambulatorio e ha una durata di pochi minuti. Il medico può decidere di instillare alcune gocce di collirio per dilatare la pupilla (midriasi), al fine di ottenere una visione più chiara delle strutture interne dell’occhio.

Una volta dilatata la pupilla, l’oculista osserva il fondo dell’occhio tramite un oftalmoscopio o uno strumento chiamato fondo-scopio. Durante l’esame il paziente potrebbe percepire una luce intensa, ma non si avverte dolore.

È necessaria una preparazione?

Di norma, non è richiesta alcuna preparazione specifica per il fondo oculare. Tuttavia, se viene effettuata la dilatazione pupillare, è consigliato:

  • Non guidare per alcune ore dopo l’esame
  • Indossare occhiali da sole per ridurre la sensibilità alla luce

Informazioni utili

L’effetto della dilatazione pupillare scompare generalmente entro 4-6 ore. È importante segnalare al medico eventuali allergie ai farmaci o se si è in gravidanza. Il fondo oculare può essere effettuato in età pediatrica, adulta e avanzata, secondo le indicazioni del medico curante o dello specialista.

Contatta Thermal Medica

Presso il nostro poliambulatorio Thermal Medica è possibile effettuare l’esame del fondo oculare con oculisti qualificati e strumentazioni all’avanguardia. Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare la tua visita.