Psicoterapia individuale

Un percorso di cura per l'equilibrio e benessere interiore

Consulto psicologico o psicoterapia?

Nel mondo della salute mentale è utile comprendere la distinzione tra consulenza psicologica e psicoterapia.
La consulenza psicologica è un intervento di breve durata, indicato per affrontare momenti di difficoltà o stress temporanei, con l’obiettivo di attivare le risorse personali.
La psicoterapia individuale, invece, è un percorso più strutturato e continuativo, rivolto a chi vive un disagio emotivo, relazionale o comportamentale profondo e persistente, e desidera lavorare sulle sue cause.

Cos'è la psicoterapia individuale?

La psicoterapia individuale è un trattamento psicologico che mira a comprendere e modificare i meccanismi mentali, emotivi e relazionali alla base della sofferenza psicologica.
Si svolge in un rapporto riservato tra paziente e psicoterapeuta, e consente di acquisire maggiore consapevolezza di sé, migliorare le proprie capacità di affrontare le difficoltà e promuovere un cambiamento duraturo.
A differenza di un supporto generico, la psicoterapia agisce in profondità sulla storia personale, i pensieri ricorrenti, le emozioni bloccate, i comportamenti disfunzionali, aiutando il paziente a costruire nuove modalità di vivere sé stesso e gli altri.

Quando è indicata la terapia individuale?

La psicoterapia può essere utile in molteplici situazioni, tra cui:

  • disturbi d’ansia, attacchi di panico, fobie
    depressione, calo del tono dell’umore, apatia;
  • disturbi dell’alimentazione o del sonno;
    problemi relazionali ricorrenti;
  • difficoltà nella gestione delle emozioni (rabbia, paura, colpa, vergogna);
  • lutti non elaborati, separazioni, traumi;
  • dipendenze affettive o comportamentali;
    disturbi della personalità o del comportamento.

Non è necessario avere una diagnosi precisa per iniziare una psicoterapia: spesso, il bisogno nasce da un senso di disagio persistente o dalla percezione di vivere sempre gli stessi problemi, senza riuscire a cambiarli.

Come si svolge la terapia?

Il percorso inizia con alcuni colloqui conoscitivi, durante i quali il terapeuta raccoglie la storia di vita, i sintomi, le difficoltà principali e le aspettative del paziente.
Sulla base di queste informazioni, viene concordato un obiettivo terapeutico, e si stabilisce la modalità di lavoro più adatta.
La frequenza degli incontri è solitamente settimanale, e la durata complessiva del percorso varia in base alla problematica e alle caratteristiche individuali.
Ogni seduta è uno spazio protetto in cui il paziente può esprimersi liberamente, senza giudizio, guidato dal terapeuta attraverso domande, riflessioni, interpretazioni e tecniche specifiche.
In base all’approccio clinico utilizzato (cognitivo-comportamentale, psicodinamico, sistemico, etc.), il percorso potrà includere:

  • esplorazione del passato e delle relazioni significative;
  • analisi dei pensieri automatici e delle emozioni ricorrenti;
  • ristrutturazione di schemi disfunzionali;
  • tecniche di gestione dell’ansia e dello stress;
  • esercizi pratici per migliorare autostima, assertività o capacità decisionali.

Perché iniziare un percorso psicoterapeutico?

La psicoterapia non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio e di cura verso sé stessi.

È un percorso trasformativo che permette di:

  • comprendere meglio il proprio mondo interiore;
  • dare un senso al disagio che si sta vivendo;
  • uscire da circoli viziosi che si ripetono da anni;
  • migliorare le relazioni e la qualità della vita;
  • ritrovare un equilibrio più autentico e duraturo.

Psicoterapia individuale da Thermal Medica

Presso il nostro poliambulatorio Thermal Medica, la psicoterapia individuale è svolta da psicoterapeuti regolarmente abilitati, con esperienza clinica, umanità e un approccio centrato sulla persona.
Ogni percorso è personalizzato e si sviluppa nel rispetto dei tempi, dei bisogni e della storia unica di ciascun paziente.
Se senti che è arrivato il momento di prenderti cura del tuo benessere psicologico, contattaci per maggiori informazioni o per prenotare un primo incontro.