Visita Gastroenterologica

La visita gastroenterologica è un consulto medico specialistico finalizzato a valutare lo stato di salute dell'apparato digerente, ovvero l'insieme di organi coinvolti nella digestione: esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas e vie biliari.
A occuparsene è il Gastroenterologo, un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie che colpiscono questo complesso sistema.
La visita non è utile solo per chi ha già ricevuto una diagnosi, ma rappresenta anche il primo passo per chiarire la natura di sintomi ricorrenti o persistenti. L'obiettivo è individuare o escludere eventuali patologie e, se necessario, impostare un piano terapeutico o programmare esami più approfonditi.

Quando è consigliata?

È opportuno sottoporsi a una visita gastroenterologica in presenza di sintomi quali:

  • Dolori addominali ricorrenti
  • Bruciore di stomaco o reflusso gastroesofageo
  • Nausea persistente o vomito
  • Diarrea o stitichezza croniche
  • Presenza di sangue nelle feci
  • Sensazione di gonfiore o pienezza dopo i pasti
  • Perdita di peso non spiegata

Inoltre, la visita è indicata per chi ha familiarità con malattie gastrointestinali, come la celiachia o le malattie infiammatorie croniche intestinali, o per chi necessita di monitorare patologie già diagnosticate.

Come si svolge la visita?

La visita gastroenterologica si articola in due fasi principali:

Anamnesi: il medico raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, le abitudini alimentari, lo stile di vita e i sintomi riferiti.

Esame obiettivo: lo specialista esegue la palpazione, la percussione e l'auscultazione dell'addome per valutare eventuali anomalie o segni di patologie.

In base ai risultati, il gastroenterologo può prescrivere ulteriori esami diagnostici, come analisi del sangue, ecografie, gastroscopie o colonscopie, per approfondire la diagnosi e definire un piano terapeutico adeguato.

Preparazione alla visita

Generalmente, non è richiesta una preparazione specifica per la visita gastroenterologica. Tuttavia, è consigliabile portare con sé eventuale documentazione medica precedente, elenco degli eventuali farmaci assunti, esami diagnostici recenti.

In caso di esami strumentali programmati contestualmente, come la gastroscopia o la colonscopia, potrebbero essere necessarie indicazioni specifiche riguardo al digiuno o alla preparazione intestinale.

Vantaggi della visita gastroenterologica

Sottoporsi a una visita gastroenterologica consente di:

  • Individuare precocemente patologie dell'apparato digerente
  • Impostare terapie mirate e personalizzate
  • Monitorare l'evoluzione di malattie croniche
  • Prevenire complicanze attraverso controlli regolari

La prevenzione e la diagnosi tempestiva sono fondamentali per mantenere una buona salute digestiva e migliorare la qualità della vita.

Affidati a Thermal Medica

Presso il nostro Poliambulatorio Thermal Medica, troverai un team di specialisti pronti ad assisterti con competenza e attenzione. Utilizziamo tecnologie all'avanguardia per garantire diagnosi accurate e trattamenti efficaci.
Contattaci per ulteriori informazioni o per prenotare la tua visita: siamo qui per prenderci cura della tua salute.