Visita Ginecologica

A cosa serve la visita ginecologica?

La visita ginecologica è il principale strumento di prevenzione e controllo della salute dell’apparato genitale femminile. Permette di monitorare lo stato di salute di utero, ovaie, vagina e vulva, di diagnosticare tempestivamente eventuali disturbi e di intervenire con percorsi terapeutici mirati. È anche un momento di confronto importante con il ginecologo per ricevere informazioni sulla contraccezione, sulla fertilità, sulla gravidanza e sulla gestione dei disturbi della menopausa.

Questa visita è utile non solo in presenza di sintomi specifici, ma anche come controllo periodico, fondamentale per la prevenzione di patologie ginecologiche, tra cui tumori, infezioni e disturbi legati al ciclo mestruale o alla sfera ormonale.

Quando è consigliata?

La visita ginecologica dovrebbe essere eseguita regolarmente, anche in assenza di disturbi. È consigliata:
  • A partire dall’inizio dell’attività sessuale o comunque tra i 20 e i 25 anni come controllo di prevenzione.
  • Una volta all’anno come controllo di routine.
  • Ogni volta che si presentano sintomi come:
  • Irregolarità mestruali o assenza del ciclo
  • Dolore pelvico ricorrente
  • Perdite anomale, prurito o bruciore
  • Sanguinamenti fuori ciclo o dopo i rapporti
  • Alterazioni della funzione sessuale
  • In fase di pianificazione di una gravidanza o durante la gravidanza.
  • Durante la menopausa per monitorare i cambiamenti legati alla sfera ormonale e prevenire disturbi o patologie correlate.

In cosa consiste la visita ginecologica?

La visita si svolge in un ambiente riservato e confortevole, garantendo la massima privacy e professionalità. Dopo un colloquio iniziale, durante il quale il ginecologo raccoglie informazioni sulla storia clinica, sul ciclo mestruale, sulle abitudini sessuali e sugli eventuali sintomi, si passa all’esame obiettivo.

La visita prevede generalmente:

  • Ispezione dei genitali esterni per rilevare eventuali anomalie.
  • Esame interno con speculum, che consente di osservare il collo dell’utero e, se necessario, eseguire il Pap Test o prelievi per controllare la presenza di infezioni o alterazioni cellulari.
  • Palpazione bimanuale, utile per valutare la posizione, le dimensioni e la mobilità di utero e ovaie, oltre a individuare eventuali masse o dolore anomalo.
  • Ecografia pelvica o transvaginale, quando necessario, per osservare con maggiore dettaglio l’apparato genitale interno e diagnosticare cisti, fibromi o altre alterazioni.
  • Per le pazienti che non hanno mai avuto rapporti sessuali, il ginecologo utilizza metodiche non invasive, evitando l’uso dello speculum e sostituendo l’esame interno con l’ecografia pelvica esterna.

È necessaria una preparazione?

Per la visita ginecologica non è prevista una preparazione particolare, ma è consigliabile seguire alcune semplici indicazioni:

  • Evitare rapporti sessuali, lavande vaginali o uso di creme nei 2-3 giorni precedenti.
  • Svuotare la vescica prima della visita, salvo diversa indicazione in caso di ecografia pelvica (che potrebbe richiedere la vescica piena).
  • Portare eventuali esami precedenti, come Pap Test, ecografie o analisi recenti.
  • Se deve essere eseguito il Pap Test, è preferibile fissare la visita lontano dal periodo mestruale, idealmente tra il 10° e il 18° giorno del ciclo.

Quali sono i vantaggi della visita ginecologica?

Effettuare regolarmente la visita ginecologica consente di prevenire, diagnosticare precocemente e trattare in modo tempestivo le principali patologie dell’apparato genitale femminile. I vantaggi sono molteplici:
  • Prevenzione di infezioni, infiammazioni e tumori ginecologici.
  • Monitoraggio dei disturbi ormonali legati al ciclo mestruale o alla menopausa.
  • Consulenza mirata su fertilità, contraccezione, gravidanza o menopausa.
  • Trattamento tempestivo di cisti, fibromi, endometriosi, infezioni e altre patologie.

Perché rivolgersi a Thermal Medica

Da Thermal Medica, la visita ginecologica viene svolta in un ambiente accogliente e discreto, con l’ausilio di strumenti diagnostici moderni e aggiornati.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare la tua visita, non esitare a contattarci: la tua salute e il tuo benessere sono la nostra priorità.