L'ozonoterapia o più precisamente ossigenoozonoterapia (97% ossigeno e 3% ozono) è una terapia naturale, priva di effetti collaterali e di reazioni allergiche, che risulta essere estremamente efficace su diversi tipi di patologie muscolo-scheletriche.
LA CURA
Il trattamento è semplice e non doloroso. Da un apposito apparecchio si preleva la miscela di ossigeno-ozoto e si somministra nella zona da trattare attraverso iniezioni paravertebrali.
La miscela agisce con un effetto biochimico a breve termine, che è antiinfiammatorio, analgesico, miorilassante e iperossigenante ed un effetto a lungo termine in grado di disidratare l'ernia.
In questo modo l'ossigeno non cura solo i sintomi ma anche la causa.
COME SI SVOLGE
Il paziente viene fatto stendere in posizione prona sul lettino. Si individua la zona lombare o cervicale da trattare. Si preleva con una siringa la miscela di ossigeno-ozono preparata al momento con uno speciale generatore, si inietta lentamente nella zona da trattare.
La procedura è indolore.
Il trattamento si effettua in due sedute settimanali per un periodo di 6-8 settimane a seconda della sintomatologia.
ALTRI CAMPI DI UTILIZZO
L'ozonoterapia si può utilizzare anche negli stati dolorosi dell'anca, ginocchio, gomito, spalal.
Epicondilite, Epitrocleite
Tendiniti, Fasciti plantari
Sindrome del tunnel carpale
Si può affermare che, nei casi in cui vi è una corretta indicazione clinica, il trattamento con l'ozonoterapia evidenzia
riduzione del ricorso al trattamento chirurgico
riduzione dell'uso dei farmaci
assenza di effetti collaterali
CHE COS'E' L'OZONO
L'ozono è un elemento chimico costituito da ossigeno con tre atomi O3 mentre l'ossigeno in natura ne presenta soltanto due O2. È un gas incolore con un caratteristico odore acre e pungente. In natura esso si forma ad opera dei raggi ultravioletti.
L'ozono medicale è invece prodotto da specifici generatori che utilizzano un flusso di ossigeno puro che viene sottoposto ad una differenza di voltaggio tra i 500 e 1500 volt che porta alla formazione di molecole di ozono.
In campo industriale viene spesso utilizzato per le sue funzioni disinfettanti mentre già dall'inizio del 1900 è usato in campo medico.
L'OZONO NELLA PATOLOGIA DISCALE
Lombalgie, cervicalgie ed ernie del disco.
Il mal di schiena è uno dei nemici numero uno dell'umanità tanto che secondo le stime più aggiornate sarebbero circa 15 milioni in Italia le persone che soffrono di questo disturbo che rende difficili i movimenti e l'attività lavorativa. I dischi intervertebrali sono una parte della colonna e si presentano come una specie di cuscinetti ricoperti all'esterno da un anello rigido che contiene un nucleo morbido. I dischi vertebrali hanno il compito di collegare tra loro le vertebre funzionano come ammortizzatore, perché hanno la funzione di distribuire in modo uniforme gli sforzi lungo tutte le strutture della colonna vertebrale per evitare che le stesse si danneggino.
L'ernia del disco è la fuoriuscita del nucleo polposo dall'anello fibroso. La patologia si manifesta con forte dolore che si irradia anche alle gambe; le cause che possono provocare l'ernia del disco sono molteplici: l'usura dell'anello fibroso è sicuramente tra le principali. Le parti più colpite sono la zona lombare e quella cervicale sottoposte a continue sollecitazioni che derivano ad esempio da posture errate, vita sedentaria o abitudini scorrette nel sollevamento dei pesi.