Il dott. Sebastiano Barbera è medico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale, con un’esperienza di oltre quarant’anni maturata tra ospedali, policlinici e centri specialistici in Veneto e Lombardia. La sua carriera ha preso avvio con la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo e si è consolidata con la specializzazione nella stessa sede. Ha poi ricoperto numerosi incarichi ospedalieri in qualità di dirigente medico, responsabile di unità operative e consulente ORL, con una significativa attività sia clinica che chirurgica.
Chirurgia nasale e trattamento delle roncopatie
Uno dei principali ambiti di specializzazione del dott. Barbera è la chirurgia funzionale ed estetica del naso, a cui si è dedicato con continuità sin dagli anni ’90. Ha svolto attività chirurgica su centinaia di pazienti affetti da patologie ostruttive respiratorie nasali, con particolare attenzione alle roncopatie e alle apnee notturne, utilizzando tecniche moderne e mini-invasive in collaborazione con équipe chirurgiche accreditate.
Diagnostica avanzata e ORL pediatrica
Oltre all’attività chirurgica, il dott. Barbera vanta un’elevata competenza nella diagnostica endoscopica – sia rigida che flessibile – delle vie aeree superiori, e nella gestione di pazienti pediatrici con patologie otorinolaringoiatriche. Grazie alla lunga esperienza maturata in reparti di pronto soccorso, ambulatori specialistici e strutture private, offre un approccio completo e personalizzato, sempre in linea con le più recenti evidenze scientifiche.
Approccio integrato alle patologie nasali
Dal 2008 si è dedicato con particolare interesse alla citologia nasale come strumento diagnostico per l’identificazione delle infiammazioni delle mucose, in ambito allergologico e infettivo. Dal 2012 ha approfondito lo studio delle patologie infiammatorie e allergiche delle prime vie aeree, integrando nella sua pratica test come il dosaggio dell’ossido nitrico esalato (FeNO) e il fenotest. Questo approccio consente una diagnosi più accurata e una terapia mirata per i pazienti affetti da riniti croniche, sinusiti o altre disfunzioni respiratorie.
Formazione continua e contributi scientifici
Nel corso della sua carriera, il dott. Barbera ha partecipato a decine di corsi, master e congressi nazionali e internazionali, mantenendosi sempre aggiornato sulle nuove tecniche diagnostiche e chirurgiche. È coautore del capitolo “Anatomia Chirurgica” nel volume Chirurgia funzionale ed estetica del naso, edito da Planning Congressi, contribuendo con la propria esperienza alla formazione scientifica di colleghi e operatori sanitari.